Tematica Uccelli

Himatione sanguinea Gmelin, 1788

Himatione sanguinea Gmelin, 1788

foto 7
Foto: Footwarrior.

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Passeriformes Linnaeus, 1758

Famiglia: Fringillidae Leach, 1820

Genere: Himatione Cabanis, 1850


itItaliano: Apapane

enEnglish: Apapane

frFrançais: Picchion cramoisi

deDeutsch: Apapane

spEspañol: Apapane

Specie e sottospecie

Himatione sanguinea ssp. fraithii Rothschild, 1892.

Descrizione

Uccello passeriforme fringillide della sottofamiglia dei Drepanidini. Come tutti questi ultimi, è endemico delle Hawaii. Un tempo le sue piume rosso cremisi venivano utilizzate per ornare le ahu ula (cappe), i mahiole (elmi) e i na lei hulu (ghirlande di piume) degli alii (i nobili hawaiiani). L'apapane si raggruppa in piccoli stormi mentre va in cerca di cibo attraverso le chiome degli alberi di ohia lehua (Metrosideros polymorpha), suggendo nettare dai fiori e, simultaneamente, impollinandoli. Non si nutre mai sul suolo della foresta. Quando la fioritura degli ohia è scarsa e nel caso non appartengano ad un determinato stormo, gli apapane scacciano via dai fiori di cui si nutrono anche uccelli ben più aggressivi di loro, come gli akohekohe e gli iiwi. Le abilità canore dell'apapane sono ben conosciute. I maschi sono noti per i loro canti che si protraggono lungo tutto l'arco della giornata. Essi emettono sei tipi differenti di richiami e circa dieci differenti tipi di canzoni; una di queste, nota come canzone di contatto, viene utilizzata soprattutto per attrarre le partner durante la stagione della nidificazione. Gli esemplari più aggressivi e dal canto più sonoro sono quelli che attirano maggiormente l'attenzione delle femmine. Una volta terminato il corteggiamento, formatasi la coppia e avvenuto l'accoppiamento, sia il maschio che la femmina sono coinvolti nelle attività di nidificazione. Il ruolo del maschio è particolarmente importante, dato che fornisce il cibo alla compagna quando questa è occupata nella costruzione del nido e nella cova delle uova. Durante la cova il maschio canta in continuazione, mentre la femmina rimane silenziosa. Esso rimane appollaiato su un ramo di fronte al nido ad emettere fischi e cinguettii che tengono alla larga gli altri maschi dall'albero dove è situato il nido. L'apapane presenta due distinti tipi di volo: uno diretto e l'altro circolare. Ha dimensioni piuttosto ridotte: perfino gli adulti completamente sviluppati non superano i 13 cm. I maschi pesano 16 g, mentre le femmine circa 14,4 g. Il becco nero-bluastro, leggermente ricurvo, misura 15-17 mm. Il dimorfismo sessuale riguarda solamente le dimensioni. Negli adulti il piumaggio è color rosso cremisi sulle regioni superiori, bianco sul posteriore e sul sottocoda e nero sulle ali; le zampe sono nere. Una caratteristica unica di questa specie sono le penne bianche del sottocoda, chiaramente visibili quando la coda è sollevata. Questo aspetto rende ben distinguibile l'apapane dagli altri Drepanidini di aspetto simile. Alla schiusa i piccoli sono rosa e ricoperti da chiazze di piume marroncine. Crescendo, divengono bianchi, grigi e neri, con piccoli occhi neri circondati di marrone. La parte superiore delle ali e la coda sono neri, mentre il posteriore è bianco-grigiastro. Diventano cremisi solo con la maturità. L'apapane si nutre generalmente di nettare dei fiori, soprattutto di quelli degli alberi di ohia lehua (Metrosideros polymorpha). Infatti si incontra soprattutto nelle foreste di koa (Acacia koa) e di ohia lehua, dove è più facile trovare dei fiori. Nonostante la sua dieta prettamente nettarivora, gli esemplari adulti consumano anche una vasta gamma di insetti, come cavallette, bruchi e cimici di ogni sorta.

Diffusione

L'apapane vive nelle foreste miste e pluviali dominate dagli alberi di ohia lehua (Metrosideros polymorpha) e koa (Acacia koa). Nelle aree preferite da questa specie vi sono inoltre kolea lau nui (Myrsine lessertiana), naio (Myoporum sandwicense) e felci arboree di hapuu (genere Cibotium); nelle aree di foraggiamento più elevate cresce anche il mamane (Sophora chrysophylla)[3]. La maggior parte degli apapane vive ad altitudini di oltre 1200 m, ad un'altezza in cui sono al riparo dagli attacchi delle zanzare. La specie è diffusa sulle isole di Hawaii, Maui, Lanai, Kauai, Molokai e Oahu. La popolazione più numerosa, 1.080.000 esemplari (l'86% della popolazione totale), vive su Hawaii, nelle foreste montane di ohia, specialmente in quelle del Parco Nazionale dei Vulcani di Hawaii. La seconda popolazione più consistente si trova su Maui; è composta da circa 110.000 esemplari, quasi tutti viventi nelle foreste protette sulle pendici dell'Haleakala. Molokai offre rifugio ad una popolazione di 39.000 uccelli. Su Kauai è presente una popolazione di circa 30.000 apapane; la maggior parte di essi sopravvive in riserve protette, come quella di Alakai. Piccole popolazioni relitte di circa 500 capi esistono anche su Oahu e Lanai.


17998 Data: 19/01/1978
Emissione: Scoperta delle Hawaii
Stato: Penrhyn
22545 Data: 24/08/2010
Emissione: Foreste pluviali hawaiane
Stato: U.S.A.